Se dovessi chiedere ad uno psicologo cosa significa possedere un'elegante coupé, lui direbbe: status e potere. Dopotutto, un'auto esprime ogni genere di cose: un'estensione di te stesso; come una seconda pelle ben aderente. Tuttavia, questa conclusione non si applica a Theo e alla sua Sunbeam Rapier. Il rapporto con la sua macchina è passato dall'affetto al vero amore e non sarai sorpreso di come sia successo.
Spiegazione semplice
La storia inizia semplicemente. Il suocero di Theo aveva una Sunbeam Avenger inglese, che fu un buon trampolino di lancio per l'interesse di Theo per le auto britanniche. Anche la visita regolare di eventi e fiere classici ha alimentato ulteriormente il suo interesse. È incredibile come qualcosa del genere possa crescere, ma in ogni caso il desiderio di un classico britannico era in cima al "termometro della felicità".
Torniamo indietro nel tempo. Più di quarant'anni fa, Theo si imbatté in un'auto inglese trascurata, una Sunbeam Sceptre. Dopo le trattative ha acquistato l'auto e poi è iniziata davvero la sua vita hobbistica. Fu necessario un importante trattamento di bellezza, dopo il quale la scintilla (della candela) finalmente passò per i discendenti del Gruppo Rootes.
desiderio assopito
Theo dice: “Anche se il mio amore per Sunbeam era ormai nato, sapevo che nella gamma Rootes Arrow era disponibile anche una Rapier Fastback Coupé. Per me quello era il modello definitivo, ormai così raro che la ricerca non avrebbe prodotto un successo immediato. Per fortuna ero socio del Rootes club, un'associazione di proprietari. Lo scopo del club è ovviamente quello di supportare i suoi membri nella manutenzione delle loro auto. La storia dell’automotive occupa nel nostro mondo un posto da non sottovalutare. Il Gruppo Rootes è stato un grande e importante gruppo automobilistico che commercializzava i marchi Hillman, Humber, Sunbeam, Commer e Singer.
Alla fine un annuncio sulla rivista del club Rootes mi ha portato a Wijk bij Duurstede. L’offerta di una Sunbeam Rapier potrebbe essersi rivelata l’occasione d’oro che speravo.”
La Sunbeam Rapier ha un nuovo proprietario
Theo continua: “Volevo dimostrare che avrei dedicato alla Sunbeam Rapier la cura che merita questo classico speciale. Ecco perché ho pensato che sarebbe stato saggio portare con me lo Scettro del Raggio di Sole. Questo si rivelò presto il motivo di una piacevole conversazione. Il motivo della vendita fu la morte del proprietario e i bambini cercarono un appassionato serio attraverso la rivista del club. Hanno visto in me la persona giusta e così, dopo l’acquisto, la Rapier è arrivata in buone mani con orgoglio e gioia!”
Breve storia
È stata inoltre rivelata un po' della storia di questa coupé elegante e sportiva. L'auto è stata acquistata nuova dalla moglie di un dirigente della Philips, che la utilizzava solo la domenica e per viaggi particolari. Dopo la sua vita operativa, la Sunbeam è arrivata ad un secondo proprietario, che l’ha restaurata completamente e accuratamente – “così accuratamente che ancora oggi ne sto raccogliendo i frutti. Nessuna traccia di ruggine o altro disagio.
Tecnica straordinaria della pinza Sunbeam
La Sunbeam Rapier marcia piuttosto bene, soprattutto grazie al potente motore da 1725 cc con cinque cuscinetti di banco, che all'epoca non era certamente di serie. Sono montati due carburatori Zenith Stromberg e, per finire, la Rapier ha un overdrive che funziona sia in terza che in quarta marcia. In effetti, questo ti dà sei marce.
Nel corso di 40 anni Theo ha raccolto un gran numero di pezzi per la manutenzione. Con questi pezzi, ma anche con manutenzione e consigli, gli piace aiutare altri appassionati a mantenere i marchi britannici sulla strada.
Un fatto curioso è che i modelli gemelli inglesi, come l'Hillman Hunter, furono prodotti in Iran (ex Persia) con il marchio Paykan. Forse questo spiega perché molti appassionati iraniani cercano sempre più spesso Theo per consigli e parti.
(L'articolo continua qui sotto con le foto.)
Diagonalmente di fronte al mio lavoro ce n'è uno in verde. Non avevo idea di cosa stavo guardando e non ho mai potuto vedere la targa, quindi non ho potuto controllarla tramite RDW. Enigma finalmente risolto. 😉 Bella macchina! Linee bellissime.
Non è per caso blu con una sfumatura un po' verde?
Zona Veenendaal, Groesbeek Apeldoorn.
Allora so quale è.
Ne sono rimasti pochissimi.
Per quanto ne so, 4 guidano nei Paesi Bassi.
Parcheggiata durante l'orario di lavoro ad Arnhem South in un parco uffici. Nelle ultime settimane non l'ho più visto (per fortuna visto il tempo e la salsedine). È una specie di verde/blu. Io stesso vivo ad Apeldoorn, ma sfortunatamente non ho mai avuto l'opportunità di avvistarlo qui.
Allora saprò di quale Rapier si tratta. 1 di quattro.
Una vettura molto bella, fortunatamente con un proprietario serio
Classe comunque.
Conosco il modello. Ho sempre pensato che fosse bellissima per la "levigatezza" della carrozza disadorna. Rara bella copia.
Sebbene da oltre 35 anni nutra un grande interesse per i modelli più diversi, non ho alcuna familiarità con questo modello.
Bello vedere qualcosa di nuovo accanto alla stessa Volvo per l'ennesima volta, Citroen o Volkswagen...