Auto d'epoca su tela: mostra nostalgica a Franeker

Auto Motor Klassiek » musei » Auto d'epoca su tela: mostra nostalgica a Franeker
Concetti automatici

Appassionati di auto d'epoca – ovviamente – e di arte? Allora c'è una mostra da non perdere. Fino all'inizio del 2026, i dipinti di Martin Sijbesma, un pittore frisone con un ineguagliabile amore per la nostalgia, saranno esposti al Museo Martena di Franeker. La sua mostra "Pittore del Passato" vi farà sognare con scene ricche di realismo romantico: pensate ad auto d'epoca con cestini da picnic su strade di campagna deserte, campi di grano danzanti al sole e nature morte piene di oggetti d'antiquariato in cui si può quasi sentire l'odore e il sapore del tempo. È un mondo che non esiste più, ma che sembra vivo sulle tele di Sijbesma.

Nostalgia su tela nei paesaggi frisoni

Nei dipinti di Sijbesma, le auto d'epoca prendono vita in ambientazioni idilliache. Dipinge auto d'epoca con un realismo tale che sembrano quasi uscire dalla tela: scintillanti berline anteguerra e utilitarie degli anni '50 che quasi ti fanno sentire l'odore di benzina. Allo stesso tempo, i suoi dipinti emanano una pace e un calore che ricordano tempi ormai lontani. Non a caso gli intenditori definiscono il suo stile "realismo romantico", con composizioni atmosferiche che evocano un senso di protetta nostalgia.

La maestria artigianale sprigiona dalla tela. Molte opere sembrano fotografie a prima vista, tale è la tecnica pittorica di Sijbesma. Solo a un contatto visivo più attento si scorgono pennellate che suggeriscono la lucentezza della carrozzeria di un classico o la consistenza di un vecchio cavallo giocattolo. Questa dedizione al dettaglio non nasce dal nulla: Sijbesma lavora con un'antica tecnica di velatura, strato su strato, come facevano i grandi maestri. Non c'è da stupirsi che ogni dipinto emani un'atmosfera senza tempo, in cui l'osservatore viene trasportato indietro nel tempo per un attimo.

Martin Sijbesma, un pittore di allora

Per Martin Sijbesma, la nostalgia non è solo un tema, ma uno stile di vita. Il 57enne frisone vive con la moglie Ytsje in una chiesa secolare nel villaggio di Kûbaard, un ambiente rustico come i suoi dipinti. A casa, cucina su una vecchia stufa a cherosene alimentata a carbone. Con Martin, si fa letteralmente un salto nel passato, e lo si percepisce nella sua arte.

Fin da piccolo, Sijbesma sapeva di voler diventare pittore, nonostante i suoi genitori la pensassero diversamente. Su insistenza del suo severo padre cristiano, si laureò diligentemente come imbianchino. Rimase "nella pittura", per così dire. Ma il desiderio di creare vera arte continuava a tormentarlo. Dopo aver completato questo apprendistato professionale, Martin affittò una casa di operai piena di spifferi per dedicarsi completamente alla sua passione: si esercitò senza sosta copiando i grandi maestri e trovò un insegnante che gli insegnò ulteriormente il mestiere. Il suo primo successo arrivò con nature morte dipinte con cura, con le quali ottenne un successo commerciale presso una galleria locale.

Oggi Martin Sijbesma è noto soprattutto per i suoi paesaggi frisoni con auto d'epoca, auto che un tempo caratterizzavano la scena urbana. Con questa nicchia unica – che ha sviluppato in prima persona – si è imposto come uno dei pittori realistici di maggior successo in Frisia e ben oltre. Eppure Sijbesma rimane modesto riguardo alla sua scelta senza tempo di soggetti: "Sono un pittore del passato", ama dire. Questa affermazione lo riassume bene: Martin dipinge ieri, ma con la maestria e l'attenzione per i dettagli di oggi.

Museo Martena: castello cittadino ricco di storia

Il Museo Martena è il museo storico cittadino di Franeker, ospitato in un castello cittadino del XVI secolo, chiamato Martenastins. Questa posizione unica stimola tutti i sensi con storie del passato, perfettamente in linea con l'arte nostalgica di Sijbesma. Oltre a mostre temporanee come quella di Sijbesma, il Museo Martena fa rivivere anche la storia locale di Franeker. I visitatori possono passeggiare tra sale arredate in stile classico e, ad esempio, ammirare lo studio di Anna Maria van Schurman, la prima studentessa dei Paesi Bassi, nel cuore di quella che un tempo era la città universitaria di Franeker. Il museo si presenta come un "museo slow" dall'atmosfera ottocentesca, dove vi viene concesso tutto il tempo necessario e l'attenzione personale è fondamentale. Buono a sapersi: il Museo Martena è anche un punto informazioni VVV (Vietato ai Minori) – ideale per iniziare la vostra visita a Franeker o per ottenere consigli su un itinerario alternativo (magari un bel tour in auto d'epoca o in un club attraverso il paesaggio della Frisia?).

Consigli pratici per i visitatori

La mostra "Martin Sijbesma | Schilder van Toen" sarà visitabile dal 7 giugno 2025 al 4 gennaio 2026 al Museo Martena di Franeker. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:00 (dal 1 aprile al 31 ottobre anche il lunedì). Il parcheggio nel centro di Franeker è a pagamento (massimo 2 ore vicino al museo sulla Voorstraat), ma i parcheggi appena fuori dal centro sono gratuiti. Preferite viaggiare con i mezzi pubblici? Dalla stazione di Franeker potete raggiungere a piedi il museo, situato nel cuore della città, in circa 10 minuti. Consiglio: abbinate la vostra visita ad altre attrazioni di Franeker: il famoso Planetario Eise Eisinga è proprio dietro l'angolo e potrete visitare i villaggi frisoni circostanti a bordo della vostra auto d'epoca. Per maggiori informazioni su biglietti, prezzi e attività, visitate il sito sito web del Museo Martena.

TA sotto la pioggia di Martin Sijbesma
Un nero Citroën La Traction Avant si fa strada sotto la pioggia battente su una strada di campagna, con i fari che si riflettono sul manto stradale bagnato. Sullo sfondo, dolci colline scompaiono nella nebbia, accrescendo il senso di profondità e lontananza. Questo classico prebellico è dipinto con grande attenzione al realismo e, nonostante il cupo acquazzone, la scena riesce a evocare un'atmosfera nostalgica, caratteristica dello stile realistico di Sijbesma.
Scena del villaggio
Una Porsche 911 blu è appoggiata su un vecchio ponte levatoio, con il meccanismo in ferro battuto in primo piano e gli edifici del villaggio sullo sfondo. La classica auto sportiva è un elemento di spicco in questo ambiente rurale altrimenti senza tempo. Con un occhio per i dettagli e una tecnica pittorica realistica, Sijbesma riesce a catturare un'atmosfera calda e nostalgica che trasporta l'osservatore in tempi passati.
Strada di campagna
Un beige Citroën La 2CV percorre una stretta strada di campagna, immersa nel verde lussureggiante di una campagna estiva. La vediamo da dietro, il che fa risaltare la semplicità e l'affascinante silhouette di quest'auto d'epoca. Con lo stile dettagliato e realistico di Sijbesma, il dipinto emana una piacevole atmosfera nostalgica, come se ci si trovasse di nuovo nella tranquilla vita di campagna di decenni fa.

REGISTRATI GRATUITAMENTE E TI INVIEREMO OGNI GIORNO LA NOSTRA NEWSLETTER CON LE ULTIME STORIE DI AUTO E MOTO D'EPOCA

Seleziona altre newsletter se necessario

Non ti invieremo spam! Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni.

7 commenti

  1. Abbastanza inquinante, carbone, petrolio e cose del genere, ma M. si compensa dipingendo, invece di guidare ;). Martin arriva dall'Inghilterra? Mai sentito quel nome in Frisia 😀

  2. Bellissimo dipinto, devo dirlo. Soprattutto quello con la 2CV, incredibilmente bello. Credo che verrò a dargli un'occhiata nelle prossime settimane o mesi. Per fortuna la mostra durerà un po'.

  3. Quei dettagli sono davvero impressionanti. È molto difficile riprodurre fedelmente quelle proporzioni su tela, in un'auto d'epoca. Da quello che posso vedere, è stato realizzato eccezionalmente bene. Forse verrò a dare un'occhiata questo o il prossimo fine settimana. Ci vogliono due ore di macchina, quindi bisogna organizzarsi.

    • Naturalmente puoi anche farti stampare una bella foto su tela da Hema e poi spennellarla con colori a olio in modo che sembri un vero dipinto,
      ma non è autentico.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * *

Dimensione massima del file da caricare: 8 MB. Puoi caricare: Afbeelding. I link a YouTube, Facebook, Twitter e ad altri servizi inseriti nel testo del commento verranno automaticamente incorporati. Rilascia i file qui