Omaggio al triciclo

Auto Motor Klassiek » Articoli » Omaggio al triciclo
Concetti automatici

Harm Jan Bultena e la sua passione per l'autocostruzione

I veicoli a tre ruote hanno sempre occupato un posto speciale nel cuore degli appassionati di auto. Pensate agli affascinanti Lomax, agli eccentrici tricicli Morgan e ai robusti Triking: ognuno con la sua storia. Nel nostro numero di febbraio di Auto Motor Klassiek parliamo dell'energia creativa e della maestria artigianale che si celano dietro questi veicoli speciali. Harm Jan Bultena è uno di quegli uomini che, fin da piccolo, ha sentito il desiderio di iniziare lui stesso. Mentre altri si accontentavano di soluzioni standard, lui decise di rimboccarsi le maniche e costruire i propri veicoli a motore. Ciò che è iniziato con un semplice tentativo di costruire un sidecar per la sua bicicletta si è rapidamente trasformato in una vera e propria passione per la tecnologia e l'autocostruzione.

Dall'ispirazione allo sviluppo personale

L'idea per il suo ultimo progetto è nata nel luogo più banale: la stazione di servizio. Durante una pausa, si mise a chiacchierare con un conoscente che lavorava da anni al progetto di un triciclo. Quella conversazione fece immediatamente scoccare la scintilla in Harm Jan. "Perché non costruisci tu stesso un bambino retrò?" pensò. Presto fu tirato fuori il metro a nastro e furono prese le prime misurazioni. Utilizzando alcuni pezzi di tubo quadrato da 20 mm e una buona dose di coraggio, ha costruito la sua interpretazione di un classico veicolo a tre ruote. Un incontro quotidiano si è trasformato nel segnale di partenza di un'impresa tecnica.

Impresa tecnica su ruote

Ciò che rende questo progetto ancora più speciale è il mix di parti originali e realizzate artigianalmente. Harm Jan non si è lasciato limitare dalle soluzioni standard. Per la scatola dello sterzo, i fusi a snodo e il piantone dello sterzo è stata utilizzata una Suzuki Alto, mentre i cerchi MG hanno garantito una perfetta aderenza alla strada. I doppi bracci trasversali di progettazione propria, i fusi a snodo e la carrozzeria in alluminio accuratamente realizzata conferiscono al veicolo un aspetto autentico. Anche la griglia, cromata in Polonia, è un esempio di artigianalità artigianale. Come se non bastasse, ha sperimentato una retromarcia, costruita utilizzando il motorino di avviamento di una VW e un riduttore ricavato da una sedia a rotelle elettrica. Grazie a così tanti gadget tecnici e idee uniche, il risultato è un veicolo a tre ruote che stupisce sia sulla carta che su strada.

Sorprendentemente buono: l'esperienza su strada

Durante il giro di prova, il triciclo di Harm Jan non ha lasciato nessuno indifferente. Il collaudatore RDW lo ha spiegato così: "Si guida sorprendentemente bene!" La maneggevolezza e l'accelerazione del veicolo ricordano quelle di Max Verstappen: bassa, stabile e con una rassicurante dose di sicurezza. Il motore bicilindrico a V italiano, posizionato al centro della macchina, risponde dolcemente all'acceleratore e produce un suono caratteristico che si sposa con l'aspetto robusto. Anche se non sei un autocostruttore esperto, noterai subito che in questo progetto sono stati investiti molto tempo, amore e competenza tecnica.

Altri progetti a tre ruote e l'eredità degli anni Venti

Naturalmente, la storia di Harm Jan è una delle tante nel ricco mondo dei veicoli a tre ruote. Pensate alle classiche repliche Morgan, un tempo note come auto da strada convenienti ma particolari. Oppure i kit Lomax, dove Nigel Whall con i suoi kit “low cost, maximum performance” ha sempre proposto un’alternativa ai costosi classici. E poi naturalmente abbiamo il Triking, un progetto che risale agli anni Settanta e che è fortemente influenzato dai veicoli a tre ruote degli anni Venti. Ognuno di questi progetti mostra un lato diverso della passione per l'autocostruzione e un omaggio a un'epoca in cui tecnologia e design andavano di pari passo.

Un nuovo viaggio nella storia

La storia di Harm Jan e del suo triciclo dimostra che l'autocostruzione è più di un semplice hobby. È un vibrante omaggio a un'epoca in cui l'artigianalità e la creatività erano fondamentali. Mentre il veicolo a tre ruote su strada dimostra che tecnologia e sensazioni possono andare di pari passo, ci ricorda che a volte bisogna semplicemente partire da soli per creare qualcosa di speciale. Ogni componente, ogni saldatura e ogni dettaglio artigianale contribuiscono a creare un'esperienza di guida unica, che non dimenticherai facilmente.

(La storia continua qui sotto con le foto.)

REGISTRATI GRATUITAMENTE E TI INVIEREMO OGNI GIORNO LA NOSTRA NEWSLETTER CON LE ULTIME STORIE DI AUTO E MOTO D'EPOCA

Seleziona altre newsletter se necessario

Non ti invieremo spam! Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni.

Omaggio al triciclo

Una risposta

  1. È un peccato che non ci siano così tante persone come Harmen Jan che hanno la passione e la competenza per rendere il traffico molto più interessante e piacevole di quanto non sia adesso.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * *

Dimensione massima del file da caricare: 8 MB. Puoi caricare: Afbeelding. I link a YouTube, Facebook, Twitter e ad altri servizi inseriti nel testo del commento verranno automaticamente incorporati. Rilascia i file qui