Renault 14 TS (1981) – Un'auto con un volto tutto suo per Ron

Auto Motor Klassiek » Incontri casuali » Renault 14 TS (1981) – Un'auto con un volto tutto suo per Ron
Concetti automatici

La maggior parte delle persone dà in permuta la propria auto dopo qualche anno; alcune raggiungono i 10 anni, altre i 20, e queste ultime finiscono spesso nelle mani di appassionati e collezionisti. Non esiste più un club di appassionati per questo tipo di auto: ne restano solo una manciata sulle targhe olandesi. Ma Ron è un fan e un orgoglioso proprietario di questa Renault sopravvissuta, una meravigliosa e comoda auto da guidare. Una Renault 14 TS del 1981.

Ventilatore Renault

Ron è un vero fan della Renault, un vero appassionato. Nella Place du Travail sono esposte non meno di 12 "voitures" del suo marchio preferito. È uno degli appassionati Renault nei Paesi Bassi e non solo, che danno un contributo importante alla salvaguardia del passato del marchio, mantenendo i classici in buone condizioni originali.

Renault 14, un'auto con un volto tutto suo

Ma anche un'auto con una sua storia: i messaggi pubblicitari parlavano di un'auto con un suo QI. Un concept all'avanguardia, lanciato sul mercato con un'ampia scelta: una lussuosa GTL, una veloce TS e una LS dal prezzo interessante. In realtà, tutto è iniziato con la versione L, quella più ridotta. La Renault 14 TS non venne venduta in grandi quantità perché gli olandesi "risparmiosi" la ritenevano troppo costosa per il sovrapprezzo rispetto alla GTL.

Uno sguardo al passato

A causa della pubblicità poco convincente, la Renault 14 TS venne pubblicizzata come “La Poire” (la pera). La pera poteva ancora essere definita amichevole, ma cambiò quando, nel giro di pochi anni, divenne evidente la sua sensibilità alla ruggine, motivo per cui fu presto etichettata come "pera marcia". Quindi è lì che è andato storto: non nella forma della pera in quanto tale.

Renault 14 TS

Forse il 14 era un po' strano; le linee della carrozzeria erano molto particolari, un'idiosincrasia che suscitava ammirazione. Nel 1983, il sipario cadde finalmente su questa vettura unica, che utilizzava il motore con cambio attaccato come componente comune, che era stato utilizzato anche nella Peugeot 104 e in alcune Citroën Modelli BX. È interessante notare che il motore era montato in diagonale, il che consentiva di posizionare la ruota di scorta sopra il motore, creando così uno spazio più ampio nel bagagliaio, in un'epoca in cui spesso nel bagagliaio veniva posizionata una ruota di dimensioni normali.

Cosa brilla nella collezione?

Ciò che Ron possiede nella sua collezione va ben oltre la Renault 14 TS. Possiede, ad esempio, la Renault 4 GTL del 1990 e la Renault 4 (F6) Van del 1984, entrambe testimonianze della versatilità del marchio. Inoltre, espone una Renault 19 Cabriolet del 1994 e due classici esemplari della Renault Twingo, del 2003 e del 2005. È rappresentato anche il lato sportivo della Renault: una Renault 30 TS Automatic del 1978 e una Renault 30 TX del 1981, oltre a un'impressionante Renault Alpine V6 GTA Turbo del 1987. Infine, la sua collezione comprende tre speciali Renault Megane Cabrio, prodotte negli anni 2000, 2001 e 2004. Questa composizione rende chiaro che la passione di Ron per la Renault abbraccia tutte le sfaccettature del marchio.

Soddisfazione

Ron: "Mi piace molto stare nel magazzino con la mia collezione. Si tratta anche dell'orgoglio del proprietario! In particolare la Renault 14 avrebbe meritato più successo; Il problema della ruggine la rese un talento sottovalutato e non riuscì a contrastare la VW Golf sul mercato."

(L'articolo continua più avanti con le foto.)

REGISTRATI GRATUITAMENTE E TI INVIEREMO OGNI GIORNO LA NOSTRA NEWSLETTER CON LE ULTIME STORIE DI AUTO E MOTO D'EPOCA

Seleziona altre newsletter se necessario

Non ti invieremo spam! Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni.

Renault 14 TS (1981) – Un'auto con un volto tutto suo per Ron
Qui si può vedere chiaramente come le linee della carrozzeria della Renault 14 assumano una forma particolare. Grazie al motore inclinato, era possibile montare la ruota di scorta sopra il motore, creando così ulteriore spazio per i bagagli.
Renault 14 TS (1981) – Un'auto con un volto tutto suo per Ron
L'auto con un volto tutto suo, un tempo commercializzata come "La Poire". Questo modello anticipava i tempi con il concetto di "auto dotata di un proprio QI". Un classico eccentrico che si è guadagnato una reputazione travagliata a causa della sua predisposizione alla ruggine.
Renault 4 GT (1990)
Una delle varianti più amate della R4. Questa GTL è economica, confortevole e da decenni è un classico di culto, contribuendo alla ricca storia della Renault.
Renault 4 (F6) Furgone (1984)
La pratica versione furgone dell'iconica R4, amata per la sua semplicità e affidabilità. Un vero classico che dimostra la versatilità del modello, con uno scorcio della moderna Renault Twingo sullo sfondo.
Renault 19 Cabriolet (1994)
Questa decappottabile sportiva coniuga lo stile francese al piacere della guida scoperta ed è uno dei modelli più accattivanti della collezione di Ron. Un classico amato dagli appassionati Renault grazie al suo design senza tempo e alle sue caratteristiche di guida fluide.
Renault 30 TS
Il modello di punta degli anni Settanta con motore a sei cilindri e interni riccamente equipaggiati. Questa spaziosa e confortevole berlina è un pezzo importante della storia automobilistica francese e mostra come la Renault a quel tempo fosse in grado di competere con la concorrenza nel segmento superiore.
Renault Alpine V6 GTA Turbo (1987)
La perla sportiva della collezione. Con le sue linee caratteristiche, la carrozzeria leggera e il potente motore turbo, si tratta di un'apparizione rara che farà battere forte il cuore di ogni appassionato di auto.

10 commenti

  1. Un marchio molto prezioso:
    – Le più brillanti dopo la 16: la cinque e la twingo.
    – Le migliori campagne fallite: la poire R14.
    – Le auto più woke: le Retro 4 e 5 plug-in.
    – L’alternativa urbana più ecologica per le famiglie è la Zoe. Leggero, agile ed economico.
    – La più utile in città: Twizy.
    – La Renault più ingegnosa di oggi si chiama Dacia, il classico del futuro = SUGGERIMENTO!!!

  2. È bello che sia ancora disponibile, ne ho acquistato esattamente lo stesso colore e la stessa versione nel 1981. L'ho guidata molto piacevolmente per un anno e mezzo. Poi la vernice trasparente del tetto ha cominciato a staccarsi. All'epoca si poteva fischiare senza alcuna garanzia su una cosa del genere. Poi l'ho cambiata con una 5TS. Dopo un anno si nota già un buco nella trave a cassone. Poi il mio amore per la Renault finì completamente e giurai di non guidarne mai più una. Peccato perché le modelle erano molto belle.

    • Ho comprato una 1977 TL intorno al 14. Penso di essere stato uno dei primi nel nostro Paese a farlo. All'inizio la gente guardava questa macchina in modo strano perché pensava che ci fosse una grande ammaccatura vicino alle portiere posteriori. Non l'ho trovata un'auto piacevole da guidare. Ricerca sul comportamento di guida. Deriva da una 5LS più sportiva. Era di colore rosso metallizzato con i rivestimenti arancioni.

  3. Ron, hai una R14TS davvero bella e spettacolare. Il colore e il numero di R14 sono rari.
    Da quello che leggo e vedo, sei un vero appassionato di Renault classiche.
    La R14 ha trovato in te un buon proprietario.
    Sono un hobby e una passione meravigliosi, le Renault classiche, in particolare i primi anni di costruzione della Twingo, molti anni in cui circolavano in grandi numeri su strada, con combinazioni di colori abbinate, ormai quasi impossibili da vedere allo stato brado, e anche quando le vedi le condizioni sono meno buone.
    Anche la GTA V6TURBO è una fantastica Grand Tour low flyer, bellissima, completamente originale al momento dell'immatricolazione, la maggior parte delle quali sono state importate.
    Ho anche una piccola collezione speciale di Renault e Alpine classiche, un hobby meraviglioso.

  4. I miei genitori comprarono una 14 gtl nell'80. Dopo 4 o 5 anni i davanzali si stavano arrugginindo. Garage riverniciato senza rimuovere la ruggine. Quando ho sollevato l'auto nel mio garage, ho quasi toccato il soffitto mentre la ruota era ancora a terra. Dopo 6 anni mio padre lasciò il veicolo al venditore, in viaggio per l'Africa. Che disastro di carrello!

  5. La R14 era unica in termini di motore. Il 4 cilindri quasi piatto era un modello di costruzione con la sua struttura ad ancoraggio di tensione per i bulloni della testata. Eppure a volte le guarnizioni della testata del cilindro si rompevano. Io stesso ne ho già riparato uno. Per arrivare lì in sicurezza, era necessario smontare il motore dall'auto. Il carattere della corsa del motore era bellissimo. Tuttavia, la peste bruna colpì rapidamente la popolazione, il che diede loro una reputazione tutt'altro che rosea. La maneggevolezza e le sospensioni erano ottime. È un vero peccato che ormai siano quasi invisibili.

  6. Bella collezione Ron, prima o poi verrà sicuramente pubblicato un articolo a riguardo, con così tanta scelta per il giornalista. Penso che la 14 sia quasi rara quanto l'Alpine.

  7. Che bella collezione di auto della scuderia Renault. Una Renault 14 è quasi scomparsa dalle strade. Ron deve essere stressato nel dover fare una scelta. Per me la Renault 30 è nettamente superiore a tutte le altre. Quando vedi ancora un 30enne guidare nei Paesi Bassi? Limousine molto bella, sia allora che oggi. Forse sarebbe una buona idea mettere anche loro sotto i riflettori?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * *

Dimensione massima del file da caricare: 8 MB. Puoi caricare: Afbeelding. I link a YouTube, Facebook, Twitter e ad altri servizi inseriti nel testo del commento verranno automaticamente incorporati. Rilascia i file qui

Oh caro! Sembra che tu stia utilizzando un AdBlocker.

Il nostro sito web si basa sulla pubblicità per fornire contenuti gratuiti e mantenere le nostre attività. Disattivando AdBlock ci aiuterai a garantire che possiamo continuare a fornirti contenuti di valore senza alcun costo per te.

Apprezziamo molto la vostra comprensione e il vostro supporto. Grazie per aver preso in considerazione la disattivazione dell'AdBlocker per questo sito.